Vethospital Centro Veterinario h24 Firenze

L'Osteocondrite Dissecante (OCD) nel cane

Osteocondrite Dissecante (OCD) nel Cane: Diagnosi e Opzioni Chirurgiche

Introduzione

L'Osteocondrite Dissecante (OCD) è una patologia ortopedica comune che colpisce i cani, in particolare le razze di taglia media e grande. Si tratta di un difetto nello sviluppo della cartilagine articolare che può portare al distacco di un frammento di cartilagine, causando dolore e zoppia. Questa condizione colpisce solitamente cani giovani, di età compresa tra i 4 e i 12 mesi, e interessa più frequentemente le articolazioni della spalla, del gomito, del ginocchio e del garretto.

Cause e Sintomi

L'OCD è il risultato di una crescita anomala della cartilagine, e può essere influenzata da fattori genetici, nutrizionali e traumatici. I sintomi che possono indicare la presenza di OCD includono:

  • Zoppia intermittente o persistente
  • Difficoltà a camminare o stare in piedi
  • Gonfiore e dolore nelle articolazioni colpite
  • Ridotta attività fisica, difficoltà a saltare o correre

Se non trattata adeguatamente, l'OCD può portare a artrosi precoce, riducendo la mobilità del cane e causando dolori cronici.

Diagnosi

Per diagnosticare l'OCD, il veterinario esegue un esame clinico approfondito e utilizza tecniche di imaging come radiografie o tomografia computerizzata (TC) per confermare la presenza di frammenti cartilaginei distaccati o altre irregolarità articolari.

Trattamento Chirurgico: Perché Sceglierlo?

Il trattamento dell'OCD può essere sia conservativo (riposo, anti-infiammatori) che chirurgico. Tuttavia, la chirurgia rappresenta l’opzione più efficace per risolvere il problema alla radice, soprattutto nei casi gravi. L’approccio conservativo può solo alleviare temporaneamente i sintomi senza rimuovere il frammento cartilagineo, lasciando il cane esposto al rischio di artrosi progressiva.

La chirurgia, invece, mira a rimuovere il frammento di cartilagine e a stimolare la rigenerazione ossea e fibro-cartilaginea, migliorando la funzionalità dell'articolazione e prevenendo ulteriori complicazioni. Presso il nostro ospedale veterinario, offriamo due opzioni chirurgiche principali: il debridement del difetto subcondrale attraverso l’accesso di Cheli e il trattamento artroscopico.

Chirurgia Tradizionale attraverso l'accesso di Cheli

L'accesso di Cheli è una tecnica chirurgica a cielo aperto che permette una visualizzazione ottimale dell'articolazione colpita, ideale per casi complessi o articolazioni difficili da raggiungere. Questa procedura presenta numerosi vantaggi:

  • Ottima esposizione della zona colpita
  • Riduzione del tempo di recupero post-operatorio
  • Minore rischio di infezioni e complicazioni

Durante l’intervento, il chirurgo rimuove il frammento di cartilagine dissecato e modella la superficie ossea per favorire una guarigione naturale. Questo approccio è particolarmente efficace nelle articolazioni come la spalla.

Trattamento Artroscopico: Una Soluzione Minimamente Invasiva

Oltre alla chirurgia tradizionale, offriamo anche il trattamento artroscopico, una tecnica minimamente invasiva che utilizza una telecamera inserita attraverso piccole incisioni. Questa opzione è ideale per casi meno gravi, dove il frammento cartilagineo è facilmente accessibile. I principali vantaggi dell'artroscopia includono:

  • Tempi di recupero più rapidi rispetto alla chirurgia a cielo aperto
  • Incisioni più piccole e meno traumatiche
  • Maggiore precisione nella rimozione dei frammenti

L’artroscopia è particolarmente indicata per casi di OCD del garretto, del gomito e dei condili femorali nel ginocchio.

La Nostra Offerta Chirurgica

Nel nostro ospedale veterinario, valutiamo ogni paziente in modo approfondito per determinare la strategia chirurgica più adatta. Sia la chirurgia tradizionale che l’artroscopia hanno dimostrato un alto tasso di successo nel trattamento dell'OCD, e la scelta tra le due dipende dalla gravità del caso e dalle esigenze specifiche del cane, oltre che dal sito specifico dell'OCD. 

Il nostro obiettivo è sempre quello di garantire un intervento che riduca il dolore, ristabilisca la funzionalità articolare e offra al cane una vita attiva e soddisfacente. Se sospetti che il tuo cane possa soffrire di OCD, ti invitiamo a contattarci per una visita specialistica. Siamo a disposizione per discutere le opzioni terapeutiche e scegliere il percorso più adeguato per il benessere del tuo amico a quattro zampe.

Bibliografia

  • Fossum, T. W. (2013). Small Animal Surgery. Elsevier Health Sciences.
  • Newton, C. D., & Nunamaker, D. M. (1985). Textbook of Small Animal Orthopaedics. JB Lippincott Company.
  • Piermattei, D. L., Flo, G. L., & DeCamp, C. E. (2006). Handbook of Small Animal Orthopedics and Fracture Repair. Saunders Elsevier.
  • Beale, B. S. (2014). Arthroscopy of the shoulder and elbow in dogs. Veterinary Clinics of North America: Small Animal Practice.